Sirmione, perla del Lago di Garda
I nostri consigli di viaggio
“Ecco: la verde Sirmio nel lucido lago sorride,
fiore de le penisole.
Il sol la guarda e vezzeggia: somiglia d’intorno il Benaco
una gran tazza argentea,
cui placido olivo per gli orli nitidi corre
misto a l’eterno lauro…”
Giosuè Carducci
Vacanze a Sirmione
Sirmione, conosciuta anche come “perla del Garda”, sorge sulla sponda meridionale del Lago di Garda, più precisamente su una penisola che si allunga nel lago per circa 4 km.
Nota fin dall’antichità per le sue acque termali, Sirmione è un luogo magico ricco di natura, arte e storia; le cui bellezze furono decantate da scrittori come Catullo, Stendhal, Lawrence e Goethe. I resti dell’antica Villa Romana di Catullo e il Castello Scaligero, sono solo alcuni degli splendidi monumenti da vedere a Sirmione.
Amerete anche il suo centro storico, ricco di scorci romantici e suggestivi con le sue strette viuzze ed i muri in pietra. Sirmione non è solo cultura ma anche benessere: qui potrete godere delle benefiche proprietà delle acque termali.
Non mancano, infine, le occasioni di svago: potrete trascorrere giornate in spiaggia (a soli 20 mt dal nostro hotel c’è una spiaggia libera) all’insegna del divertimento tra bagni di sole e sport acquatici come windsurf e vela. Mentre la sera potrete vivere piacevoli momenti in uno dei tanti locali del centro.


Cosa vedere a Sirmione
Grotte di Catullo
La Rocca Scaligera
San Pietro in Mavino
È la chiesa più antica di Sirmione, di epoca longobarda, che fu edificata nel punto più alto della penisola. Fu rifatta nel 1320 (il campanile è del 1070). L’interno, conserva un ciclo pittorico datato 1321 e nell’abside centrale, racchiuso da una cornice, troneggia il Cristo dalla vivace cromia.
Santa Maria Maggiore
Santa Maria Maggiore è una chiesa risalente al XV secolo ed è preceduta da un porticato la cui colonna più settentrionale è una pietra miliare dedicata all’imperatore Giuliano l’ Apostata. Contiene affreschi e una statua lignea della Madonna risalenti alla stessa epoca.